Le nostre pubblicazioni
Biozootec è il sito ufficiale del Centro Studi Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura, Associazione nazionale, con propria personalità giuridica, riconosciuta dallo Stato. Questi i temi affrontati su BIOZOOTEC: BIO diversità zootecnica, ZOO tecnia biologica e TEC nologie per allevamenti alternativi. ... leggi ...>>
Lo Statuto dell'Associazione
L'attività principale dell'Associazione consiste nell'acquisizione delle fonti documentali relative alla "Regia Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo" nonché nell'acquisizione delle innovazioni che rendono oggi attuale l'attività svolta dalla "Regia Stazione Sperimentale di Pollicoltura". L'Associazione, in particolare, si propone di: ..... leggi ...>>
I lavori della Règia Stazione
Gli articoli, le pubblicazioni, le esperienze e i documenti che hanno reso famosa nel mondo la Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura ..... leggi ...>>
Le cento città d'Italia
La storia della zootecnia raccontata dalle immagini, dalla pubblicità, dalle cronache e dai documenti storici. In queste pagine si vuole rivisitare la storia della zootecnia e in particolar modo la stroria dell'avicoltura italiana e delle produzioni locali. leggi ...>>
Italiana barrata
Il Barrato d’Italia o l’Italiana Barrata o il Pollo della Lessinia o un’altra denominazione sono tutte indicazioni locali della Plymouth Rock barrata che da oltre un secolo è allevata nel nostro paese. .......... leggi...>>
Il concetto di razza
Il concetto di razza è sicuramente uno dei più controversi esistenti all'interno delle scienze naturali. Sulla base delle attuali conoscenze in materia abbiamo preso questa definizione che caratterizzerà i gruppi di animali degli allevatori che aderiscono all’attività dell’Associazione. La definizione di razza sopra indicata ha come base i seguenti fondamenti: . .......... leggi...>>
La mia Lendinara
Lendinara è una cittadina del polesine da dove schiuse l'idea della pollicoltura italiana e dove, circa un secolo fa, prese vita l'iniziativa che ha visto la nascita della Règia Stazione Sperimentale di Pollicoltura. Le immagini delle vie, della vita quotidiana, delle tradizioni. ........ leggi ...>>
Italiana comune locale
Fino all'inizio del primo conflitto mondiale in tutte le regioni italiane era presente una razza di polli di tipo mediterraneo: l'Italiana comune locale. E' variabilissima nel colore ma abbastanza uniforme nella statura e nell'aspetto. I suoi pregi economici sono rappresentati innanzitutto dalla fecondità, maggiore che in qualsiasi altra razza e inoltre sono buone covatrici. Buona è anche la precocità per cui spesso le pollastre cominciano presto la deposizione delle uova e i galletti sono atti al consumo a tre-quattro mesi. Infine vi è la rusticità che ..... leggi ...>>
Queste pagine sono state compilate, dagli autori, con grande cura e al meglio delle proprie conoscenze. L’editore e gli autori non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni, di qualunque natura, derivanti da trattamenti e/o decisioni prese sulla base delle informazioni contenute in questa pagine.
L’editore ha cercato di rintracciare i proprietari del materiale fotografico. Qualora una fonte non fosse accreditata, i proprietari possono contattare l’editore.