Oltre alle sette galline di Mantovana bianca la scelta ha individuato anche due galli: il n. 1 e il n. 2. Il gallo 1 esprime maggiormente le caratteristiche di un riproduttore maschio di Italiana mentre il gallo 2 evidenzia alcuni difetti: cresta con più punte e più allungata sul retro e piume sul retro coscia che non perfettamente conformi. Il gallo 2 all’interno del gruppo è comunque il dominante. Il numero di animali scelti è comunque ancora basso per consentire una scelta razionale. Si consiglia di realizzare due aree distinte: una grande dove sono ospitate le galline e un gallo; una distinta e lontana dalla prima dove viene ospitato il secondo gallo. All’interno del gruppo delle femmine i due galli sono fatti ruotare ogni 7 – 10 giorni. In questo modo si aumenta la variabilità genetica della prole permettendo una maggiore scelta il prossimo autunno.