Ogni regione del nostro paese ha un immenso patrimonio tra razze locali e tradizionali. Solo pochissime sono conosciute e ancora meno sono quelle sfruttate a fini economici. La ricca documentazione storica esistente permette di accertarne l'esistenza e ne facilità il recupero. Caratteristiche morfologiche e tipicità produttive sono conosciute e aprono la strada ad una facile valorizzazione commerciale di razze e popolazioni locali in grado di differenziare le produzioni regione per regione, provincia per provincia. È sufficiente vagabondare per le nostre campagne e ci si accorgerà che, investendo pochissime energie, il recupero delle vecchie razze è ancora possibile. Dopo il recupero e la loro moltiplicazione le opportunità per promuoverne i consumi sono alla portata di tutti: produzioni tradizionali regionali, produzioni tipiche legati a Parchi e Riserve naturali, prodotti a Denominazione di Origine Protette, prodotti ad Identificazione Geografica Protetta e altri ancora sono gli strumenti che la legislazione Comunitaria e Nazionale mettono a disposizione delle imprese agricole che intendono seguire il percorso della qualità.